DELEGA O CESSSIONE DI CREDITO?

DIFFERENZE FRA DELEGA E CESSIONE DI CREDITO
&
PERCHE’ E’ COSI’ osteggiata DALLE COMPAGNIE ASSICURATRICI?
A parole sembra non ci siano differenze fra la sottoscrizione di una delega o la firma di una Cessione di Credito, entrambe servono a far pagare direttamente la riparazione della vettura al carrozziere che ha eseguito i lavori e di fatto così potrebbe essere se il danno fila via liscio e la compagnia assicuratrice opera in maniera corretta.
Purtroppo però, non sempre vengono rispettate le leggi del libero mercato e molte volte le compagnie liquidano i danni creando non pochi disagi a chi ha investito tempo, materiali, responsabilità nella riparazione della vettura (il così detto autoriparatore).
Precisiamo quindi le differenze:
LA DELEGA
La delega è un documento che viene sottoscritto dal carrozziere e dalla compagnia di assicurazione con il quale la compagnia si impegna a pagare il carrozziere per la riparazione effettuata per l’importo che ritiene congruo (importo legato al valore dell'auto o alle valutazioni del perito)
Quindi in questo caso il carrozziere agisce solo in rappresentanza del cliente, non avendo alcun titolo giuridico a discutere il rimborso.
Quindi va da se che l’importo di delega è sempre concordato. Cosa si intende per concordato? Si intende che carrozziere e perito valutano i ricambi che vanno sostituiti, i costi che vanno applicati, la tariffa oraria da applicare alla manodopera. A questo punto si può ben capire che se nasce una contestazione fra le richieste del carrozziere (che risponderà pienamente delle lavorazioni eseguite sia dal punto di vista civile che penale) e la proposta del perito, queste potranno non venire riconosciute.
Le richieste non riconosciute potrebbero rendere non sicura la riparazione o peggiorarne la qualità poiché potrebbero esserci delle condizionanti legate al valore dell'auto, al fatto di utilizzare ricambi alternativi o originali oppure legate a servizi aggiuntivi quali convergenze e diagnosi, etc. La compagnia liquiderà così il cliente per l’importo unilateralmente deciso, stracciando la delega, essendo la stessa un documento di sola rappresentanza. Ogni spesa o azione successiva per vedere riconosciuta la riparazione dovrà essere esposta e presa dal cliente.
Per questo motivo la delega è il documento maggiormente usato nei rapporti di convenzione.
Infatti il rapporto di convenzione ha alla base un contratto fra carrozziere e compagnia, nel quale sono ben descritte le dinamiche della riparazione e dei costi che il riparatore potrà chiedere. Tali condizioni prevedono l'adesione a tempi di riparazione stabiliti da tempari stringenti e a tariffe di manodopera ribassate nonché sconti sui materiali e ricambi utilizzati. Ultimamente le compagnie cercano di spingere sulla riparazione di ricambi che molto spesso finiscono poi per non rispettare gli standard di qualità e sicurezza corretti.
LA CESSIONE DI CREDITO
Il contratto di cessione di credito è un documento previsto e regolamentato dal nostro Codice Civile, che viene sottoscritto tra carrozzeria e cliente.
In questo caso il presupposto è che il bene è di proprietà del cliente, di conseguenza è il cliente stesso titolare di un diritto di risarcimento. Tale diritto di credito nei riguardi della compagnia viene ceduto a terzi.
Prima grossa differenza. Non carrozziere e compagnia, ma carrozziere e cliente.
Questo negozio regolamentato dal Codice Civile si chiama ATTO DI CESSIONE DEL CREDITO:
ART. 1260. (Cedibilità' dei crediti). Il creditore può trasferire a titolo oneroso o gratuito il suo credito, anche senza il consenso del debitore, purché' il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.
In questo caso il diritto viene trasferito all’autoriparatore che agisce in nome e per proprio conto. Ogni responsabilità riguardo al pagamento viene ceduta, per questo è fondamentale che vi sia la certezza della responsabilità di un sinistro.
Il carrozziere si sostituisce in tutto e per tutto a danneggiato, come se il sinistro fosse suo. Il sinistro diventa del carrozziere ed egli può agire di conseguenza in tutte le sedi senza che il cliente debba impegnare tempo e denaro propri.
La cessione di credito è assolutamente vitale quando la carrozzeria non lavora in convezione e nei casi in cui ci sia disaccordo con le politiche di certe compagnie assicuratrici che tendono a voler tagliare sui costi dei sinistri compromettendo la qualità delle riparazioni
Facciamo due esempi:
1- Ammettiamo che l’importo della riparazione non venga concordato per ragioni di tariffa o di ore di riparazione.
Con la cessione, il carrozziere potrà direttamente interpellare un legale per la procedura mediazione o per la citazione in giudizio nei confronti della compagnia in modo da ottenere quanto dovuto.
2- Ammettiamo che l’assicurazione ritardi un pagamento.
Con la cessione di credito, il carrozziere potrà fare direttamente a proprio nome RECLAMO alla compagnia senza dover interpellare il cliente. Potrà richiedere informazioni all’agenzia o al numero verde senza incorrere nel divieto di informazioni per ragioni di Privacy.
Tutte cose che con la delega non si possono fare.
Perché con la delega il sinistro rimane del cliente e il carrozziere non ha nessun potere.
La cessione quindi è una tutela forte per il cliente e per il carrozziere soprattutto nel caso di pratiche un po’ difficili.
Ovviamente la cessione non va intesa come uno strumento attraverso il quale chiedere cose impossibili. Il riparatore è conscio che dovrà essere responsabile di tutto ciò che chiede e tali richieste non potranno essere fatte a tariffe fuori mercato perché in questi casi nessun Legale potrà garantire il risarcimento Tutto va fatto secondo regole e buon senso. La cessione è una tutela forte per chi lavora bene e secondo le regole. Per questo va accompagnata sempre da un’ampia documentazione fotografica che attesti i lavori effettuati. Inoltre colui che ripara l’auto opera per vedere riconosciuto il pagamento il prima possibile e non ha nessun vantaggio a protrarre i tempi di liquidazione con cause legali.
Non avere la Cessione di Credito si traduce nel fatto di dare la possibilità alla compagnia assicuratrice di valutare il danno senza rispetto per le condizioni di libero mercato e sicurezza, applicando tariffe e sostituzioni decise unilateralmente che possono compromettere un lavoro fatto a regola d’arte.
La cessione di credito per essere valida va notificata a mezzo pec prima possibile alla compagnia di assicurazioni che deve risarcire il danno, poiché così può venire accelerata l’apertura del sinistro e la conseguente visita del perito al fine dell’inizio delle riparazioni. Tale data sarà poi fondamentale anche per i termini entro i quali la compagnia per legge dovrà liquidare il sinistro.




